Le Priorità Fiscali di Confcommercio per la Manovra di Bilancio 2026
Confcommercio ha presentato le proprie priorità in materia fiscale al Viceministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, in vista della prossima Legge di Bilancio 2026. L'obiettivo è duplice: sostenere la crescita economica e garantire una piena attuazione della Legge Delega per la riforma fiscale.
Riforma Fiscale e Sostegno ai Redditi
La Confederazione ritiene cruciale un intervento che riduca la pressione fiscale, specialmente sui redditi medi, per dare impulso ai consumi.
1. Taglio dell'IRPEF e Drenaggio Fiscale
- Riduzione dell'aliquota: Si chiede urgentemente la riduzione della seconda aliquota IRPEF dal 35% al 33%.
- Aumento dello scaglione: Contestualmente, si propone l'innalzamento del corrispondente scaglione di reddito da € 50.000 a € 60.000.
2. Detassazione di Tredicesime e Aumenti Contrattuali
- Tredicesime: Chiesto l'avvio di una graduale, ma strutturale, detassazione delle tredicesime mensilità per sostenere i redditi medio-bassi e i consumi.
- Rinnovi contrattuali: Alleggerimento del prelievo fiscale sugli aumenti retributivi derivanti dai rinnovi dei contratti di lavoro.
Incentivi per Impresa e Lavoro
Per favorire gli investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro, Confcommercio chiede di rendere permanenti alcune agevolazioni e di intervenire sulla tassazione delle imprese.
3. Incentivi all'Occupazione e Investimento
- Costo del Lavoro: Si chiede di rendere strutturale la maggiorazione del costo del lavoro, ammessa in deduzione IRPEF/IRES, per i nuovi assunti a tempo indeterminato.
- IRES Premiale: Rendere strutturale la riduzione di 4 punti percentuali dell'aliquota IRES (dal 24% al 20%) per le imprese che investono in innovazione e creano nuova occupazione.
- Reinvestimento Utili: Estendere un meccanismo analogo all'IRES premiale (tassazione agevolata) agli imprenditori individuali e società di persone che reinvestono gli utili.
4. Abolizione IRAP
È necessario avanzare nel processo di abolizione dell'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), che oggi permane per società di persone e società di capitali, dopo essere stata eliminata per persone fisiche e ditte individuali.
Contrasto all'Evasione e Riscossione
Le azioni di promozione della compliance (come il Concordato Preventivo Biennale - CPB) e di contrasto all'evasione possono concorrere al finanziamento della riforma.
5. Riscossione e "Magazzino" Fiscale
- Discarico e Rateizzazione: Si chiede di trovare soluzioni per il discarico, totale o parziale, dell'ingente "magazzino" dei carichi fiscali (€ 1.300 miliardi) in carico all'Agente della Riscossione, prevedendo una rateizzazione ampia e generalizzata.
- Operazione Verità: È indispensabile avviare una "operazione verità" per analizzare l'effettiva esigibilità di tali carichi, in coordinamento con la Commissione ministeriale preposta.