Adriano Valieri: “Un progetto di formazione e reinserimento sociale che speriamo possa aprire nuove prospettive professionali per i detenuti”
Si è concluso con grande coinvolgimento il corso di formazione per pizzaioli primo livello di 40 ore presso la Casa Circondariale di Brissogne, un'iniziativa che ha rappresentato un importante momento di crescita professionale e umana per i partecipanti e che testimonia come la collaborazione tra istituzioni possa generare opportunità concrete di reinserimento sociale.
Il progetto, proposto da Confcommercio Valle d'Aosta ha visto la partecipazione di docenti di eccellenza della Scuola Italiana Pizzaioli e si è potuto realizzare grazie alla preziosa collaborazione di Ristorfoods che ha messo a disposizione forni, attrezzature e materie prime a supporto di tale importante progetto formativo al fine di offrire una formazione di alto livello ai detenuti coinvolti.
La visione della Direttrice: formazione come strumento di riscatto
L'iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dalla Direttrice del carcere di Brissogne, Dott.ssa Velia Nobile Mattei, che ha creduto sin dall'inizio nelle potenzialità formative e di reinserimento sociale del progetto, dimostrandosi una vera pioniera nell'innovazione del sistema penitenziario valdostano.
A seguito dell’interesse ottenuto in occasione dei corsi professionali di Confcommercio VdA sulla caffetteria, latte art e prodotti enogastronomici del territorio proposti presso il carcere nel dicembre 2024, la Direttrice Nobile Mattei ha voluto personalmente dare continuità a questa iniziativa, riconoscendone il valore non solo formativo ma anche come strumento di inclusione sociale e di costruzione di un futuro migliore per i detenuti.
Velia Nobile Mattei Direttrice della Casa Circondariale di Brissogne commenta: “Questo progetto si colloca all’interno di un programma molto ambizioso che spero di realizzare in tempi brevi ed ha lo scopo di potenziare le opportunità lavorative per le persone detenute, valorizzando le competenze acquisite attraverso regolari corsi di formazione professionale, che saranno organizzati all’interno di questa Casa Circondariale. Nel carcere bisogna riprodurre la vita sociale e offrire opportunità coerentemente con l’art.27 della Costituzione. Con il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti, e promuovendo la cultura della legalità, si abbatte la recidiva e si assicura un futuro diverso ai detenuti in modo tale che, il carcere diventi un luogo di riscatto per l’intero territorio e non un problema per la comunità. Rivolgo un sentito ringraziamento a Confcommercio VdA, ed in particolare al Dott. Adriano Valieri e a tutti i suoi collaboratori, sottolineando la sintonia nel guardare con lungimiranza e la giusta dose di coraggio e fantasia a percorsi innovativi”- conclude la Dott.ssa Nobile Mattei.
La Direttrice ha dimostrato una sensibilità particolare nel comprendere come la formazione professionale possa rappresentare un elemento chiave nel percorso di reinserimento, trasformando il periodo di detenzione in un'opportunità di crescita e di acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Un ponte verso il futuro professionale
"Questo corso rappresenta un esempio concreto di come la formazione professionale possa diventare un ponte verso il futuro per chi sta vivendo un momento difficile della propria vita", ha dichiarato Adriano Valieri, Direttore Generale Confcommercio Valle d'Aosta. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a creare opportunità concrete, offrendo competenze spendibili nel mercato del lavoro nel settore della ristorazione che sta vivendo un momento difficile legato alla ricerca del personale, ed in particolare l'arte della pizza, può rappresentare una vera opportunità di riscatto professionale e sociale".
Il corso ha previsto lezioni teoriche e pratiche, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze specifiche nella preparazione degli impasti, nella gestione dei tempi di lievitazione, nelle tecniche di stesura e nella cottura della pizza, secondo i più alti standard qualitativi della tradizione italiana.
Un modello di collaborazione istituzionale
L'iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Confcommercio Valle d'Aosta nel promuovere progetti di formazione professionale, contribuendo attivamente alla creazione di opportunità di crescita e reinserimento per le persone in situazioni di difficoltà.